Crescia D’urbino con Squacquerone in Porchetta

Alessia – Monte Porzio (PU)
Tutte le ricette di Alessia
Crescia D’urbino con Squacquerone in Porchetta
Portata Antipasto
Preparazione 120 minuti
Condividi

Ti piace questa ricetta?

Lascia un mi piace, condividi la ricetta e
Aiutala a vincere!

Ingredienti (per 4 persone)

Farina (500 gr) tipo 0
Uovo (1)
Strutto (50 gr)
Sale q.b.
Pepe q.b.
Squacquerone (250gr)
Finocchietto selvatico (50gr) fresco
Grana padano (50gr) grattuggiato
Mandorle (50gr) pelate
Olio di girasole (1/2 bicchiere)
Prosciutto crudo (100gr) nostrano

Preparazione

  • 1

    Impastare la farina con l'uovo, metà dello strutto, sale e pepe, e aggiungere gradatamente l'acqua fredda, fino ad ottenere un impasto omogeneo.

  • 2

    Con il mattarello stendere la pasta fino ad ottenere una sfoglia di 2 cm, ungere con lo strutto rimasto la superficie e arrotolare la sfoglia.

  • 3

    Tagliare il rotolo ottenuto in tanti pezzi. Ogni pezzo dovrà essere arrotolato su se stesso, come una spirale. Lasciare riposare il tutto per circa 90 minuti, coperti da un canovaccio.

  • 4

    Nel frattempo lessare in abbondante acqua (non salata) il finocchietto selvatico, usando solo i ciuffi teneri e morbidi, per circa 10 minuti.

  • 5

    Tritare le mandorle. Grattuggiare il Grana Padano.

  • 6

    Porre in un bricco alto il finocchietto selvatico lessato e raffreddato assieme all'olio di girasole, mandorle tritate e Grana Padano grattuggiato, e frullare il tutto. Salare e pepare a piacere. Si otterrà una crema morbida e saporita.

  • 7

    Prendere lo squacquerone e mischiarlo con qualche cucchiaio di pesto di finocchietto selvatico, ottenendo una crema compatta, denominata per l'appunto "squacquerone in porchetta".

  • 8

    Stendere i tanti pezzi di pasta, formando piccoli dischi, e cuocerli sulla classica piastra da piadine, precedentemente riscaldata.

  • 9

    Tagliare in tanti spicchi ogni crescia. Condirli con uno strato di "squacqurone inporchetta" e una fetta di prosciutto crudo nostrano.

  • 10

    Per chi fosse vegetariano, è possibile ovviare sostituendo lo strutto con olio extra vergine d'oliva, oppure utilizzando delle gallette di riso e cereali già pronte.