Passatelli in Brodo
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Per preparare i passatelli cominciate mettendo sul fuoco un buon brodo di carne. Intanto che cuoce dedicatevi all’impasto, quindi grattugiate la scorza di limone, facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca che è amara, e tenetela da parte. Fate lo stesso con le uova che avrete rotto e battuto per pochi istanti in un recipiente. In un recipiente più grande versate il pangrattato ed il parmigiano grattugiato, unite anche la scorza di limone, aromatizzate con la noce moscata grattugiata e infine le uova battute insieme ad un pizzico di sale. Amalgamate gli ingredienti aiutandovi con una spatola o a mano se preferite, e lavorate sino ad ottenere un panetto elastico e compatto. Se dovesse risultare troppo asciutto aggiungete pochissimo brodo, altrimenti se fosse troppo morbido ancora un po’ di pangrattato. Avvolgete il panetto nella pellicola lasciandolo riposare almeno 2 ore, se non di più a temperatura ambiente. Questo servirà a rendere il composto più compatto ed evitare che i passatelli si sfaldino in cottura. Togliete poi la pellicola dal panetto e sistematelo sulla spianatoia leggermente infarinata, spolverizzate anche la superficie con un po’ di farina e poi formate i passatelli aiutandovi con il tipico ferro. Per ottenerli dovrete schiacciare e trascinare nello stesso tempo, in questo modo l’impasto allungato fuoriuscirà dai fori. Dopodiché staccateli aiutandovi con una lama e tagliateli a 4 cm di lunghezza, mano a mano sistemateli su un vassoietto leggermente infarinato. Portate il brodo di carne a bollore, aggiustate di sale e poi versate i passatelli. Non appena riaffioreranno in superficie saranno cotti, quindi servite i vostri passatelli in brodo ancora caldissimi se preferite guarnendo con un po' di parmigiano grattugiato e del pepe nero macinato al momento. Buon Appetito!!