Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Disponete bene le fette in un piatto da portata accavallandole appena coprendole con la salsa tonnata ottenuta mettendo nel frullatore tutti gli ingredienti sino a quando non risulterà abbastanza fluida ma non liquida.
-
2
Stendete la sfoglia abbastanza spessa e ricavatene delle striscioline di 1 cm ognuna. Ogni strisciolina viene poi lavorata: bagnate le mani, fate rotolare la striscia tra loro e spezzate con le dita alla lunghezza di circa 4-5 cm. Ponete gli strozzapreti ottenuti su un vassoio infarinato e fate riposare 1 oretta. Ora preparate il sugo facendo lessare in un pentolino facendo soffriggere in una padella lo scalogno con olio d’oliva. Aggiungete sia i funghi che il pomodoro e fate cuocere per circa 30 minuti a fuoco medio. Aggiungete la carne macinata, sfumate col vino bianco, aggiungete, poi, la panna e il sale. Cuocete gli strozzapreti in abbondante acqua salata e ripassate in padella insieme al sugo preparato precedentemente. Guarnite con altro parmigiano grattugiato
Parola di Chef
Una delle leggende create per spiegare l’origine del nome si rifà alla tradizione secondo cui le donne romagnole preparavano questo tipo di pasta per offrirla al prete del paese, mentre i mariti, di estrazione evidentemente più anticlericale, auguravano al prete di strozzarsi mentre si abbuffava della minestra. Questo tipo di pasta richiede sughi ben conditi e ragù elaborati