Passatelli Senza Glutine con Crema di Cavolfiore e Fonduta al Tartufo

Ariel.magnani@gmail.com – Mezzano (RA)
Tutte le ricette di Ariel.magnani@gmail.com
Passatelli Senza Glutine con Crema di Cavolfiore e Fonduta al Tartufo
Portata Primo
Preparazione 60 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Pangrattato (200 g) senza glutine
Parmigiano reggiano (300 g) grattugiato
Farina (2 cucchiai) mix per pasta senza glutine
Uova (4)
Albume (1)
Noce moscata (1 pizzico)
Cavolfiore (a piacere)
Foglia di alloro (1)
Brodo vegetale (q.b.)
Formaggio al tartufo (50 g)
Latte (100 ml)
Farina (1 cucchiaino) di riso

Preparazione

  • 1

    Partite dalla crema di cavolfiore: pulitelo, dividetelo in cimette (perché cuocia più in fretta), e immergetelo nel brodo vegetale – che deve coprire completamente il cavolo. Aggiungete la foglia di alloro e portate a ebollizione, poi lasciate sobbollire finchè il cavolo non sarà morbido. Una volta cotto, togliete la foglia di alloro e frullate con un minipimer. Se la crema dovesse risultare troppo liquida, riaccendete la fiamma e lasciate sobbollire per far evaporare l’acqua in eccesso.

  • 2

    Per i passatelli, versate tutti gli ingredienti secchi in una ciotola e impastate a mano, aggiungendo un uovo alla volta e incorporandolo bene. La quantità di uova necessarie dipende molto da quanto è umido il vostro pane, per cui può essere che ve ne bastino meno o che ve ne servano di più rispetto a quelle che ho usato io: dovete valutare voi, affidandovi al vostro senso del tatto. Formate una bella palla e mettete a bollire l’acqua in cui li cuocerete (se volete potete anche cuocerli nel brodo).

  • 3

    Intanto che l’acqua si scalda, potete dedicarvi alla fonduta: versate in un pentolino il latte, il parmigiano grattugiato e il formaggio al tartufo tagliato a cubetti molto piccoli. Tenete il fuoco bassissimo e mischiate spesso, finchè i formaggi non si saranno sciolti. Se la fonduta dovesse risultare troppo liquida, aggiungete un cucchiaino di farina di riso e lasciate sul fuoco a rapprendere ancora un po’.

  • 4

    Preparate i passatelli mettendo nell'apposito strumento un po' di impasto alla volta. Posizionatevi già sulla pentola e spremete con forza: una volta usciti completamente, tagliate i passatelli con un coltello e lasciateli tuffare nella pentola. Saranno pronti in pochissimo tempo, giusto quello che serve perché tornino a galla. Raccoglieteli con una ramina o con un colino e scolateli bene, poi adagiateli sul piatto, su cui avrete precedentemente versato un mestolo abbondante di crema al cavolfiore. Infine, concludete l’opera con qualche cucchiaio di fonduta al tartufo

Parola di Chef

Ariel.magnani@gmail.com

Il mio tocco personale è stato quello di trasformare in versione senza glutine una ricetta della tradizione romagnola, in modo che nessuno debba rinunciarvi per colpa di un'intolleranza!