Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Tagliate gli avanzi di salume grossolanamente e rosolateli in padella assieme all’olio e un pezzo di cipolla. Sfumate con il vino bianco. Quando il battuto risulterà leggermente brunito togliete la cipolla, spolverizzate con il pepe e aggiungete il passato di pomodoro. Un pizzico di sale (se c’è molto prosciutto non lo metterei per nulla) e lasciate proseguite la cottura per altri 30 minuti (se dovesse restringersi troppo aggiungete dell’acqua). In una pentola mettete 800 ml. di acqua, aggiungete un cucchiaino di sale e mettete a cuocere il riso. A metà cottura (dopo circa 7 minuti) aggiungete la farina a pioggia e continuate la cottura aiutando-vi con una frusta. Mescolate sempre. Se si dovesse addensare troppo aggiungete dell’acqua, poca alla volta. Deve cuocere per altri 7/8 minuti, sempre mescolando e controllando che non addensi troppo. Ogni tanto togliete dal fuoco e mescolate ben bene con la frusta in modo che se si fossero formati dei grumi di farina, quest’ultimi vengono completamente rimossi. Alla fine della preparazione il riso dovrebbe avere una consistenza simile alla polenta, che a seconda dei gusti può essere più o meno fluida e morbida. Il tempo di cottura del riso varia dai 15 ai 18 minuti. Ora impiattate stendendo la polentina di riso “corgo” ovvero “disteso” su un piatto e conditela abbondantemente con il sugo.
Parola di Chef
E' un piatto povero, fatto con gli avanzi ed il riso che abbiamo sempre in casa. Per me è un piatto della memoria, mi ricorda mia madre che me lo faceva quando tornavo da scuola.