Minestra Imperiale

Ti piace questa ricetta?
Lascia un mi piace, condividi la ricetta e
Aiutala a vincere!
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Iniziamo a preparare il brodo. Puliamo le carote, la cipolla, tagliamo tutto a pezzi sedano compreso. Mettiamo tutto in una pentola capiente. Aggiungere anche il cappone, se presenta della peluria, lo passiamo velocemente sulla fiamma del fornello così da bruciarla.Copriamo con acqua fredda, aggiungiamo il sale, chiodi di garofano, alloro ,le bacche di ginepro,le foglie di salvia e portiamo a bollore.Appena inizierà a bollire, abbassiamo al minimo la fiamma e schiumiamo il brodo di tanto in tanto. La cottura del brodo dovrà continuare anche per 2-3 ore Una volta terminata la cottura, filtrare il brodo con l'aiuto di un colino.
-
2
Passiamo alla preparazione dei cubetti . Prendere 4 ciotole per i 4 diversi impasti: nelle prime due mettete due tuorli per ciascuna; nelle altre due gli albumi. Aggiungere poi in ognuna l’ingrediente che andrà a creare il colore: carote( io ho usato quelle del brodo), spinaci, pomodoro. Lasciate senza nulla quella bianca. In tutte e 4 le ciotole vanno parmigiano e semola. Mischiare bene i quattro impasti in modo che risultino omogenei e non troppo liquidi.
-
3
Dovremo realizzare delle “frittate” sottili cotte al forno; quindi spalmiamo gli impasti su carta da forno in 4 diverse teglie cercando di dare una forma quadrata o rettangolare. Cuocere in forno a 180°C per circa 20 minuti. A cottura ultimata togliere dal forno e lasciare raffreddare.
-
4
Tagliare a cubetti e mischiare. Cuocere pochissimi minuti nel brodo e servire la Minestra Imperiale calda o tiepida.
Parola di Chef
Da provare anche con un buon ragù!