Un Risotto D’autore: il Risotto Romagnolo di Giovanni Pascoli

Ti piace questa ricetta?
Lascia un mi piace, condividi la ricetta e
Aiutala a vincere!
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Mondare ed affettare i funghi e metterli da parte. Tagliare i fegatini a listelli.
-
2
Tritare finemente la cipolla e farla appassire in una casseruola con una noce di burro a fuoco medio/basso. Una volta appassita, unire sia i fegatini che i funghi. Sfumare il tutto con il vino bianco e unire lo zafferano, un mestolo di brodo bollente e, dopo aver mescolato per bene, aggiungere i 4 cucchiai di passata di pomodoro. Continuare la cottura per 3/4 minuti a fuoco medio.
-
3
Aggiungere nella casseruola il riso, continuando la cottura aggiungendo il brodo bollente poco per volta e rimestando per circa 14-15 minuti, finché il riso non risulti cotto al dente. Regolare di sale.
-
4
Spegnere la fiamma e mantecare il risotto con una noce di burro e parmigiano reggiano. Lasciare riposare il risotto coperto in pentola per circa 2 minuti e poi servire.
Parola di Chef
Piccolo segreto per rendere questo risotto ancora più lucido: A due minuti dalla fine della cottura, aggiungete un cucchiaino di aceto di vino bianco e lasciatelo evaporare. L'aceto farà risaltare la lucentezza del risotto. Questo risotto romagnolo era amatissimo dal grande Giovanni Pascoli perché gli ricordava il risotto preparato dall'amata sorella, tanto da inserirlo in una poesia contenente la ricetta, che, si narra, fu scritta in risposta ad un "amico" che tanto decantava il famoso risotto alla milanese.