Zuppa di Ceci Marchigiani e Castagne
Ti piace questa ricetta?
Lascia un mi piace, condividi la ricetta e
Aiutala a vincere!
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Mettete a bagno i ceci per tutta la notte, scolate l'acqua di ammollo e cuoceteli in abbondante acqua non salata. Assaggiateli già dopo la prima ora di cottura, i tempi variano molto a seconda della tipologia del cece utilizzato. Una volta pronti scolateli e teneteli da parte, conservando il liquido di cottura, servirà dopo durante la preparazione della zuppa. Incidete le castagne ed arrostitele. Versate nella casseruola l'olio e rosolate l'aglio con il rosmarino. Aggiungete le castagne tagliate a pezzi grossi e la passata di pomodoro. Lasciate insaporire un minuto, quindi versate i ceci. Mescolate con cura lasciando cuocere per 5 minuti. Coprite con circa un litro di acqua calda e mezzo litro di acqua di cottura dei ceci. Portate a ebollizione quindi abbassate la fiamma e cuocete per circa un'ora. Se dovesse asciugarsi troppo la zuppa di ceci potete aggiungere un pochino di acqua di cottura, poi regolate di sale. Tostate ne frattempo una fetta di pane, tagliatelo a dadini e disponetelo sul fondo delle ciotole. Una volta pronta la zuppa guarnite con un filo di olio extravergine di oliva e una manciata di pepe fresco
Parola di Chef
Abbinarla con un vino rosso leggero come il Chianti o un vino bianco strutturato come il Verdicchio dei Castelli di Jesi