Strozzapreti della Domenica

Ti piace questa ricetta?
Lascia un mi piace, condividi la ricetta e
Aiutala a vincere!
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Per prima cosa preparare un ragù di carne senza odori. In un tegame mettere una generosa quantità di olio e far appassire un po’ di pancetta tagliata a piccoli dadini, successivamente aggiungere il macinato misto insieme ad una piccola quantità di impasto di salsiccia e lasciare rosolare qualche minuto. Aggiungere concentrato di pomodoro, diluire con acqua e lasciare cuocere a fuoco medio-lento finchè il sugo non risulta pronto.
-
2
Intanto che cuoce il sugo impastare farina e acqua fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Lasciare riposare qualche minuto, stendere la sfoglia, tagliarla a lunghe strisce ed arrotolare queste ultime tra i palmi delle mani per creare gli strozzapreti.
-
3
Una volta pronti versare gli strozzapreti in abbondante acqua bollente salata. Nel frattempo in un contenitore mescolare bene parmigiano reggiano grattugiato, zucchero e cannella. Scolare gli strozzapreti, condirli con il ragù e spolverare abbondantemente con il composto fatto precedentemente.
Parola di Chef
Questo è un piatto che sa di casa mia, delle domeniche a pranzo dalla nonna e dei suoi strozzapreti speciali, così semplici nella ricetta ma dal sapore così inconfondibile e unico. Per tanto tempo mi sono chiesta da dove venisse questo ricetta così strana, che mischiava parmigiano con zucchero e cannella e che tutti mi dicevano non aver mai sentito. Finchè un giorno ho scoperto che la tradizione di un primo dagli ingredienti simili esiste dall’800 e che a darne notizia è non meno che Pellegrino Artusi nel suo manuale “La Scienza in Cucina e L’arte di Mangiar Bene”: gli spaghetti della Quaresima ricetta n°103!