Passatelli con Ragù di Coniglio in Porchetta al Verdicchio e Salvia Fritta

Mila – Bologna (BO)
Tutte le ricette di Mila
Passatelli con Ragù di Coniglio in Porchetta al Verdicchio e Salvia Fritta
Portata Primo
Preparazione 90 minuti
Condividi

Ti piace questa ricetta?

Lascia un mi piace, condividi la ricetta e
Aiutala a vincere!

Ingredienti (per 4 persone)

Burro (30 gr)
Olio evo (20 gr)
Scalogno (1) Tritato finemente
Macinato di coniglio (400 gr)
Salsiccia sottile (200 gr) Spellata
Pancetta affumicata a cubetti (150 gr)
Pancetta affumicata tesa a strisce (150 gr) Per decorare
Pangrattato (200 gr)
Parmigiano reggiano (200 gr)
Uova medie (3)
Farina (120 gr)
Noce moscata (Q.b.)
Scorza di limone (1 limone)
Brodo di carne (1 lt)
Foglie di salvia (20) Grandi
Acqua frizzante fredda (200 ml)
Sale (Q.b.)
Pepe (Q.b.)
Olio di arachidi (400 ml)
Verdicchio (200 ml)
Latte (300 ml)
Panna da cucina (150 ml)

Preparazione

  • 1

    Tritare finemente lo scalogno e metterlo a soffriggere in una padella antiaderente con il burro e l'olio d'oliva per circa 5 minuti a fuoco vivo, finché non sfrigola e si imbiondisce.

  • 2

    Aggiungere la pancetta a dadini e soffriggere per 15 minuti a fiamma media.

  • 3

    Aggiungere poi la salsiccia spellata e tritata, insieme al macinato di coniglio cuocendo a fiamma media per 20 minuti, rigirando di tanto in tanto e sminuzzando la carne con una forchetta.

  • 4

    Aggiungere il vino e il latte, abbassare il fuoco e lasciare cuocere il ragù con il coperchio per 1 ora.

  • 5

    Quando mancano circa 20 minuti alla preparazione del ragù, mettere una pentola sul fuoco con un litro di brodo di carne (o con il brodo di dado)

  • 6

    Lavare le foglie di salvia, asciugarle e intingerle nella pastella realizzata mischiando con un cucchiaio 100 gr di farina, 200 ml di acqua frizzante molto fredda e un pizzico di sale. Friggerle in olio bollente e tenere da parte per decorare il piatto.

  • 7

    Realizzare i passatelli mischiando il pangrattato, il parmigiano, le uova, 20 gr di farina, la noce moscata, sale e pepe q.b. , lasciarli a riposare per 10 minuti poi schiacciarli con lo schiacciapatate a fori larghi, tagliarli e tuffarli direttamente nel brodo finché non verranno a galla, dopo circa 2 minuti. Aggiungerli al ragù e la panna. Mescolare com un cucchiaio di legno affinché non si sfaldino e cuocere per un altro minuto.

  • 8

    Far tostare le fette di pancetta tesa finché saranno ben rosolate e poi impiattare i passatelli con queste e la salvia fritta. Servire ben caldo...buon appetito!

Parola di Chef

Mila

Il coniglio in porchetta è una specialità tipica marchigiana, come i passatelli (romagnoli spesso in brodo, marchigiani spesso asciutti con ragù di pesce). La cosa che rende unica questa ricetta è la realizzazione di un ragù di terrs che non è finora mai esistito ma che traduce in condimento la tradizione delle Marche, imsieme al verdicchio, il vino più indicato per accompagnare gastronomicamente e culturalmente questa ricetta. La salvia fritta conferisce quel tocco amarognolo ed erbaceo che ben si sposa con l'opulenza di questo piatto saporito, originale e genuino.