Salsiccia con i Cardi e Piadina

Gabriele – Rimini
Portata Secondo
Preparazione 60 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Cardi (1 kg) puliti
Salsiccia romagnola (8 hg)
Battuto di sedano cipolla e carota (1 hg)
Farina oo (5 hg)
Strutto (75 g)
Sale fino (15g)
Bicarbonato di sodio (2 g)
Zucchero semolato (5 g)
Acqua (200/230 g) in base all'assorbimento della farina
Battuto di odori rosmarino salvia e aglio (20g) freschi
Acqua salta per sbianchire i cardi acidula (5 lt) 1 limone
Olio evo (60g)
Vino secco bianco (50 g) 1/2 bicchiere

Preparazione

  • 1

    mettere sul fuoco la pentola con l'acqua e portare a ebollizione acciungere il sale il linone spremuto e i cardi puliti e tagliati fare bollire per 5 minuti .Preparare una baccinella capiente con acqua fredda e ghiaccio,passato il tempo di bollitura scolare i cardi e farli raffreddare nell'acqua e ghiaccio. In un tegame aggiungete l'olio EVO e il battuto di sedano carota e cipolla fate rosolare e poi aggiungete i cardi sbianchiti e scolati fate insaporire per 5 minuti poi sfumate con meta del vino e lasciate evaporare coprite con acqua e lasciate cuocere lentamente per 30 minuti con coperchio. Nel frattempo prendete la salsiccia e la tagliate a tocchetti o a meta in una padella con un filo di olio EVO la rosolate e alla fine la sfumate con il restante vino bianco secco.Passato il tempo di cottura dei cardi aggiungete la salsiccia e fate insaporire inscieme ai cardi per un altri 15 minuti alla fine di cottura aggiungete il battuto di odori salvia rosmarino e aglio e una spolverate di pepe fresco coprite e lasciate riposare a fuoco spento. Ora prepariamo la piadina su un tagliere mettiamo la farina a fulcano e nel foro mettiamo sale zucchero bicarbonato di sodio e lo strutto poi aggiungiamo l'acqua un po per volta mentre impastiami fino a quando l'impasto diventi morbido ed elastico formiamo delle palline di circa 180/200 g copriamo con un canavaccio e lsciamo riposare per 10 minuti. ne frattempo mettiamo sul fuoco basso il testo della piada o una patella antiaderente , passato il tempo di snervature delle piadine con il matarello tiriamo le piadine e poi le cuociamo sul testo della piadina o nella patella antiaderente per circa tre minuti per lato perche essento di Santarcangelo di romagna le nostre piadine sono un po più spesse di quelle di Rimini.Una volta cotte le piadine non resta che portare a tavola il tegame con i cardi che nel frattempo si sono intiepiditi tagliare la piadina a meta e con l'aiuto di un coltello fare una sacca e riempire la piadina con cardi e salsiccia e gustarsela alla romagnola .

Parola di Chef

Gabriele

Perchè la piadina non si attacchi al testo passateci sopra con un pò di impasto crudo il secreto d una buona piadina sta tutto nella cottura quindi il testo della piada o la padella antiaderente non deve essere ne troppo caldo perchè brucia la parte a contatto o troppo basso di temperatura perchè metterebbe molto tempo a cuocere e nel raffreddarsi diventa secca ,come trovare la perfetta temperatura semplice con tante cotture di piadine o avvicinare il palmo della mano al testo o padella senza occarla e condare fino a 7 se la denete di piu e troppo fredda se non riuscite e troppo calda