Piadapizza Integrale

Fabio – Cesenatico (FC)
Portata Primo
Preparazione 80 minuti
Condividi

Ingredienti (per 8 persone)

Farina integrale (500 gr.) Si può tagliare anche con farina 0
Acqua tiepida (250 gr.) Tiepida, non calda
Olio (60 gr.) Sia Evo che di semi vanno bene
Lievito per piadine (6 gr.)
Bicarbonato (3 gr.)
Sale (6 gr.)
Pomodori pelati (400 gr.)
Olio evo (q.b.)
Sale (5 gr.)
Basilico fresco (Qualche foglia)
Pepe (q.b.)
Mozzarella fior di latte (200 gr.) È possibile tagliarla a striscioline in anticipo per farla scolare

Preparazione

  • 1

    Cominciare preparando la piadina: in una ciotola unire la farina, il lievito, il sale e il bicarbonato e mischiare insieme. Aggiungere quindi l’acqua tiepida (non calda!) in due o tre volte e amalgamare. Dapprima possiamo usare una forchetta, poi quando inizia a prendere nerbo continuare a mano. Con l’ultima dose d’acqua aggiungere anche l’olio scelto.

    Ricetta Piadapizza Integrale - Passaggio 1
  • 2

    L’impasto dovrà essere liscio ma non troppo lavorato, in modo da non dare troppo modo al glutine di rendere l’impasto elastico. Una volta ottenuto un impasto liscio, dividere in porzioni da 100 g e fare delle piccole palline, coprire con una pellicola e lasciare a riposare in modo da dare tempo alle fibre della farina integrale di idratarsi completamente (con mezz’ora si ottiene già un buon risultato. Io le tengo anche un paio d’ore). Attenzione a che l’impasto non si screpoli. Affinché ciò non avvenga, io sono solito avvolgere ogni pallina singolarmente.

    Ricetta Piadapizza Integrale - Passaggio 2
  • 3

    A parte, preparare la salsa di pomodoro. In una pentola di adeguate dimensioni scaldare un filo d’olio, quindi aggiungere i pelati, sale, pepe e basilico. Lasciar cuocere 10 minuti dopo il primo bollore, mescolando di tanto in tanto, quindi spegnere e far raffreddare. Tagliare la mozzarella a striscioline sottili.

    Ricetta Piadapizza Integrale - Passaggio 3
  • 4

    Quando sarà ora di mangiare, cominciare a far scaldare un testo su un fuoco dolce. È importante che sia già caldo quando cominciamo a cuocere. Stendere su un piano leggermente infarinato le piadine a uno spessore di pochi mm, quindi poggiare sul testo già caldo e lasciare una fiamma dolce. Dopo un paio di minuti, quando la parte a contatto col fondo sarà cotta, girare la piadina e cospargerla di salsa di pomodoro e le striscioline di mozzarella. Attenzione a non abbondare eccessivamente, altrimenti cuocerà male e il risultato sarà una piadina molle e non gustosa. Una volta cosparsa di mozzarella, coprire la piadina con un coperchio in modo da utilizzare il vapore per scioglierla. Dopo pochi minuti la "piadapizza" sarà pronta. Servire con un filo d’olio e basilico o origano a piacimento.

    Ricetta Piadapizza Integrale - Passaggio 4

Parola di Chef

Fabio

La piadapizza è una cena veloce e super golosa, specie nelle sere d'estate di ritorno dal mare. Certo, è possibile prepararla anche con le piadine già pronte, ma il gusto delle cose buone fatte in casa non ha eguali. Da provare sicuramente è una spolverata di parmigiano da aggiungere alla mozzarella prima di coprire con il coperchio. Provare per credere. (le foto sono esplicative, ma non realizzate da me!)