Cresc’ Tajàt in Brodo (Cremoso)
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Questa è la ricetta di un piatto povero della tradizione contadina delle colline dell'entroterra fanese tra i fiumi Metauro e Cesano che si usava nella mia famiglia e che a mia volta io, che oggi ho 75 anni, ho appreso dalla nonna paterna e dalla zia (vivente!) di 103 primavere. Su di una spianatoia preparare un mucchietto di farina di mais e un mucchietto di farina di grano tenero in parti uguali. Creare una fontanella mescolando le due farine e versarvi all’interno un po' di acqua. Quindi impastare gli ingredienti e incorporare di tanto in tanto l'acqua fino a ottenere un impasto di consistenza omogenea. L'impasto ottenuto va steso con l'aiuto di un mattarello a creare una sfoglia tondeggiante spessa qualche millimetro (2-3 mm). Lasciare la sfoglia ad asciugare per almeno un quarto d'ora sopra la spianatoia per evitare che l'impasto si appiccichi durante l'operazione di taglio. Quindi infarinare e piegare la sfoglia a metà per tre volte e procedere al taglio di strisce diagonali di 1-1,5 cm di larghezza. Successivamente le strisce vanno tagliate per ottenere o delle piccole losanghe o dei quadrati, a piacimento. Preparare un soffritto di aglio in olio EVO. Quando l'aglio sarà ben rosolato aggiungere la passata di pomodoro e lasciare andare sul fuoco per un po'. A questo punto le spighe d'aglio possono essere rimosse. Preparare a parte un brodo vegetale con sedano, carota e cipolla. Volendo, per chi ha meno tempo, si può utilizzare un dado vegetale. Incorporare il brodo col sugo di pomodoro, aggiustare di sale e portare a bollore. Tuffare le cresc' tajàt e cuocere per una decina di minuti. Man mano il brodo assorbirà gli amidi della pasta e comincerà a diventare denso e cremoso come una zuppa. A questo punto aggiungere una generosa spolverata di parmigiano grattugiato e amalgamare bene il tutto. Servire il piatto ben caldo per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali.
Parola di Chef
Per rendere il piatto ancora più gustoso, prima di servire si può mantecare con l’aggiunta di stracchino a piacere.